Cos'è brancaleone alle crociate?

Brancaleone alle Crociate

"Brancaleone alle Crociate" è un film del 1970 diretto da Mario Monicelli, sequel di "L'armata Brancaleone" (1966). Entrambi i film appartengono al genere della commedia all'italiana e sono ambientati nel Medioevo.

La trama di "Brancaleone alle Crociate" segue le disavventure del sgangherato cavaliere Brancaleone da Norcia e della sua scalcinata armata che, dopo aver "ereditato" un feudo in Terra Santa, decidono di unirsi alla Settima Crociata guidata da Luigi IX di Francia.

Il film, come il precedente, usa un linguaggio maccheronico, un misto di latino medievale e dialetti italiani, per accentuare l'effetto comico. Le disavventure del gruppo durante il viaggio verso la Terra Santa sono costellate di incontri bizzarri, situazioni tragicomiche e scambi di identità.

Uno degli elementi chiave del film è la satira nei confronti della religione e della guerra, in particolare delle Crociate, presentate come imprese più motivate dalla sete di potere e ricchezza che da genuini ideali religiosi. Brancaleone e la sua armata sono l'incarnazione di un'umanità goffa e imperfetta, che si muove in un contesto storico idealizzato ma in realtà corrotto e violento.

Il film, pur essendo una commedia, offre anche spunti di riflessione sulla condizione umana, sull'avidità e sull'illusorietà degli ideali.